Care/i cittadine/i,
dopo un rallentamento, la campagna di vaccinazione si appresta a ripartire, con degli ambiziosi obiettivi di vaccinazione.
Vi informiamo che il primo obiettivo delle vaccinazioni di prossimità comunali è quello di riuscire a vaccinare tutte le persone con 80 o più anni e i membri della stessa economia domestica oltre i 75 anni. Nel corso della settimana 9 (tra l'1 e il 5 marzo 2021) sarà somministrata la seconda dose alle persone che sono già stata precedentemente vaccinate.
Chi ci ha contattati ed è ancora in attesa della somministrazione della prima dose del vaccino sarà ricontattato nei prossimi giorni per fissare un appuntamento: la vaccinazione è prevista nel corso della decima settimana del 2021 (tra l'8 e il 12 marzo 2021), nella nostra Casa comunale a Tenero.
Successivamente, terminata questa fase, seguendo il piano di vaccinazione cantonale, è previsto l'inizio della terza fase, che prevede la somministrazione del vaccino anche alle persone a partire dai 75 anni: dall'8 marzo 2021 potrete annunciarvi presso la nostra Cancelleria comunale al numero 091 735 16 50. Le persone con almeno 75 anni possono in alternativa annunciarsi sin d'ora presso l'Autorità cantonale per prendere un appuntamento: in questo caso la somministrazione del vaccino avverrà presso un centro allestito a Giubiasco. L'annuncio, in tal senso, può essere effettuato esclusivamente online al seguente link.
In sintesi, il piano di vaccinazione è il seguente:
Gruppi di popolazione | Stato |
Case per anziani: residenti e collaboratori | Somministrazione 2. dose terminata |
Persone con 80 o più anni e i membri della stessa economia domestica se oltre i 75 anni | Vaccinazione nei centri in corso / prenotazioni chiuse |
Persone con 80 o più anni e i membri della stessa economia domestica se oltre i 75 anni | Vaccinazione di prossimità in corso |
Persone con 75 o più anni | Prenotazione possibile dal 23 febbraio (dall’8 marzo per le vaccinazioni di prossimità comunali) |
Persone con meno di 75 anni con malattie croniche | A seguire |
Persone tra i 65-74 anni senza malattie croniche | A seguire |
Personale sanitario a contatto con pazienti | A seguire |
Personale di assistenza di persone particolarmente a rischio | A seguire |
Contatti stretti delle persone definite particolarmente a rischio (membri adulti della stessa economia domestica) | A seguire |
Adulti sotto i 65 anni in strutture collettive con elevato rischio di infezione e di focolai (per es. strutture per invalidi) | A seguire |
Tutte le altre persone a partire dai 16 anni | A seguire |
Maggiori dettagli sul piano di vaccinazione sono disponibili al link seguente:
Link
A disposizione per ulteriori informazioni, con cordiali saluti.
L'Amministrazione comunale